Sul Palco si può Tutto!
Corso di Teatro per la terza età
Condotto da Lucia Perona, Luca Giacomini, Emilio Locurcio
Corso di Teatro per la terza età, da 2 ore settimanali.
il Giovedì dalle ore 17 alle ore 19
a partire da Giovedì 8 Ottobre 2020
A chi è rivolto.
A chi vuol salire su un palco ma teme di essere ridicolo, a chi ha tanto da raccontare e desidera farlo insieme ad altri, a chi è curioso e vuole mettersi in gioco, a chi ha più di 60 anni e ne sente 20, a chi pensa che la vita è una sola e che valga la pena provare di tutto.
Programma.
L’esperienza è uno scrigno dal quale tirar fuori piccoli e grandi tesori: desideri, avventure, esperienze, emozioni e… perle di saggezza. Dal palco si può raccontare, creare personaggi, trasmettere emozioni. Attraverso la voce, il gesto, il corpo ciascuno riuscirà a entrare nella pelle di un personaggio e a individuare un personale modo di stare in scena. La parola d’ordine è: DIVERTIRSI! Al termine del percorso è previsto l’allestimento di uno spettacolo finale da mettere in scena alla fra la fine del mese di giugno e la prima settimana di Luglio.
Gruppi.
Tutti i corsi saranno a numero chiuso per rispettare le norme di sicurezza per il Covid-19.
16 posti disponibili, due gruppi da 8 persone, in età variabile dai 60 anni in su.
Cosa occorre.
Un abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe da ginnastica con un sacchetto per riporre le scarpe usate all'esterno; un secondo sacchetto per riporre le vostre borse/zaini/effetti personali; la mascherina.
Durata.
Il Corso dura 9 mesi, inizia Giovedì 8 Ottobre 2020 e termina giovedì Giovedì 24 Giugno 2021. Come da calendario scolastico, l’attività effettuerà la pausa delle vacanze di Pasqua.
Fra l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio si svolge la presentazione degli spettacoli realizzati durante l’anno.
Costi.
Quota di iscrizione annuale, a copertura delle spese di segreteria per l’intera stagione: 90 euro, comprensivi della tessera associativa 2020. Quota mensile, da corrispondere ogni mese da ottobre a giugno: 50 euro
Modalità di iscrizione.
A coloro che si inseriscono per la prima volta corso di secondo livello consigliamo di frequentare la prima lezione per conoscere la scuola, gli insegnanti e l'attività proposta prima di procedere all’iscrizione.
Per prenotare il proprio posto scriveteci a scuola@maigret-e-magritte.it indicando nome, cognome, età, un numero di telefono, quale scuola di teatro si è frequentata in passato e per quanto tempo.
Modalità di pagamento.
Al momento dell’iscrizione verrà corrisposta la quota di iscrizione annuale.
Il pagamento delle mensilità può avvenire trimestralmente o di mese in mese, a seconda delle esigenze dell’allievo, tramite bonifico (qui le coordinate) oppure in contanti o assegno ogni terza settimana del mese.
Per coloro che desiderano pagare l'intero corso al momento dell'iscrizione, offriamo una riduzione di 50 euro, corrispondente ad un mese di lezioni gratuite.
Maigret & Magritte - Corso Moncalieri, 190 a Torino
Per ulteriori informazioni: scuola@maigret-e-magritte.it - WhatsApp Tel. 334.9579171.