top of page

L'Età dell'Oro.

Corso di Teatro di Narrazione

 

A cura di Stella Sorcinelli

Corso di Teatro di Narrazione

il Mercoledì dalle ore 18 alle ore 20

da Mercoledì 1 Ottobre 2025 a Mercoledì 24 Giugno 2026

​A chi è rivolto.

Per partecipare non sono richieste esperienze pregresse.
Anagraficamente il laboratorio è pensato per la seconda, terza o quarta giovinezza ma in concreto è rivolto a tutte e tutti coloro che abbiano desiderio di imparare a narrare, sulla scena e nella vita di tutti i giorni. 

Prima di iniziare, può essere utile leggere o prendere visione dei monologhi di alcuni attori-narratori della scena italiana (ad esempio, tra gli altri Dario Fo, Marco Baliani, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis, Ascanio Celestini, Davide Enia, Andrea Cosentino…)

Programma.

Si può scegliere di fare teatro per non essere protagonista, ma testimone? Usare la propria voce, il proprio corpo, la propria poesia per dare voce, corpo e poesia a storie che non sono la mia? Fare teatro per imparare a dare spazio, stare sulla scena per mettersi in secondo piano. 

E ancora. Come può una storia individuale avere il respiro della Storia, intrecciarsi con le storie altrui e diventare universale? Il percorso di Teatro di Narrazione mira a creare attori-drammaturghi, in grado di scegliere le storie da raccontare a partire dal proprio vissuto o da quello dei compagni, trascriverle per poi affabulare per ore sulla scena, senza scenografia o costumi.

Riappropriarsi della propria memoria, contribuire a quella collettiva. E abbandonarsi al piacere della narrazione, alla musicalità della lingua, al ritmo delle parole pronunciate come per la prima volta. 

Gruppi.

I gruppi sono composti da minimo 10 e massimo 18 persone in età variabile dai 40 anni in su.

Cosa occorre.

Un abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe da ginnastica con un sacchetto per riporre le scarpe usate all'esterno. Un quaderno senza righe né quadretti ed una penna.

Durata.

Il corso inizia Mercoledì 1 Ottobre 2025 e termina Mercoledì 24 Giugno 2026.

Come da calendario scolastico, l’attività effettuerà la pausa delle vacanze di Natale e di Pasqua.

Fra metà e fine Giugno si svolge la presentazione degli spettacoli realizzati durante l’anno.

 

Costi.

Tessera associativa (valida fino al 31/12/2026): 10 €.

Tre quote trimestrali da € 250 da versare ad Ottobre 2025, Gennaio e Aprile 2026, ridotto over 60 € 200.

Quota aggiuntiva per frequentare 2 corsi Maigret & Magritte a settimana: € 120 a trimestre.

Modalità di iscrizione.

Consigliamo di frequentare una lezione di prova per conoscere la scuola, gli insegnanti e l'attività proposta prima di procedere all’iscrizione.

​Prenota la prima lezione di prova e la tessera associativa necessaria per partecipare all'attività sul nostro portale island.maigretemagritte.org selezionando il giorno ed orario desiderato.

Modalità di pagamento.

Al momento dell’iscrizione verrà corrisposta la prima quota trimestrale.

Il pagamento si effettua tramite bonifico (qui le coordinateogni seconda settimana dei mesi di Ottobre 2025, Gennaio e Aprile 2026.

Per coloro che desiderano pagare l'intero anno di corso al momento dell'iscrizione, la quota annuale sarà di € 690, anziché 750 (ridotto € 540 anziché 600). 

 

Maigret & Magritte - c/o Casa del Quartiere Barrito in Via Tepice, 23 - Torino TO

Per ulteriori informazioni: corsi@maigretemagritte.orgWhatsApp Tel. 334.9579171.

TORNA alla pagina Corsi di Teatro

Maigret & Magritte 

Teatro & Altro

Sede operativa:

c/o Casa del Quartiere Barrito, Via Tepice, 23 -  10126 Torino

Tel. 334.9579171 - corsi@maigretemagritte.org

 

Sede legale: Corso Moncalieri, 190 - 10133 Torino 

Cod. Fisc. 97788760011

bottom of page