top of page

Laboratorio di Stand Up Comedy

 

Condotto da Dario Benedetto

Laboratorio di Stand Up Comedy, primo livello

 

il Mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

da Mercoledì 7 Gennaio a Mercoledì 17 Giugno 2026

​A chi è rivolto.

A tutti, dai 18 anni in su.

Introduzione al laboratorio.

La Stand Up Comedy mette a nudo l'autore e il suo pubblico. Spogliato da qualsiasi finzione, ci si presenta in scena con nome e cognome, senza travestimenti, accenti, oggetti, scenografie. Nudi e crudi con testi scritti da chi li interpreta.
L'umorismo è il mezzo e non il fine. Si comunica attraverso l'umorismo.
L'autore ha un suo ritmo, una sua personalità, un suo personale concetto di comicità
perfettamente riconoscibile.
La diffusione e la sterminata disponibilità di materiale video americano e inglese, l'impegno a sottotitolare spettacoli interi, il passaparola, il desiderio di un pensiero
comico e non solo di una battuta, stanno introducendo la Stand Up Comedy in una
realtà italiana, per la prima volta.
Come affrontarla, come conoscerla, come cominciare a scrivere e interpretarla?

Programma.

Lo studio del sé e la proiezione comica, i tempi comici, la qualità del ritmo, primi approcci musicali, immersioni melodiche per sviluppare la prosodia, scrittura creativa autobiografica, gruppo e improvvisazione teatrale, igiene mentale.
I principali Comedians visionati saranno: La tecnica: Ricky Gervais; L'improvvisazione: Eddie Izzard; One liner: Steven Wright; La contemporaneità: Louis CK; Il cinismo: Anthony Jeselnik; Il ritmo: George Carlin; La sfida: Lenny Bruce; La maledizione: Bill Hicks; La femminilità: Sarah Silverman

Gruppi.

I gruppi sono composti da minimo 10 e massimo 18 persone in età variabile dai 18 anni in su.

Cosa occorre.

Un abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe da ginnastica con un sacchetto per riporre le scarpe usate all'esterno. Un quaderno senza righe né quadretti e una penna.

Durata.

Come da calendario scolastico, l’attività effettuerà le pause delle vacanze di Natale e quelle di Pasqua.

Fra metà e fine Marzo si svolge la presentazione dei monologhi comici realizzati durante l’anno.

 

Costi.

Tessera associativa (valida fino al 31/12/2026): 10 €.

Due quote trimestrali da € 250 da versare a Ottobre 2025 e a Gennaio 2026, ridotto under 25 e over 60 € 200.​

Quota aggiuntiva per frequentare 2 corsi Maigret & Magritte a settimana: € 120 a trimestre.

 

Modalità di iscrizione.

Consigliamo di frequentare una lezione di prova per conoscere la scuola, il conduttore e l'attività proposta prima di procedere all’iscrizione.

Prenota la prima lezione di prova e la tessera associativa necessaria per partecipare all'attività sul nostro portale island.maigretemagritte.org

OPEN DAY Sabato 4 Ottobre dalle ore 18 alle ore 20 prenota a corsi@maigretemagritte.org

Modalità di pagamento.

Al momento dell’iscrizione verrà corrisposta la prima quota trimestrale.

Il pagamento avviene via bonifico (qui le coordinate) la seconda settimana dei mesi di Ottobre 2025 e Gennaio 2026.

Per coloro che desiderano pagare l'intero labroatorio al momento dell'iscrizione, la quota sarà di € 450, anziché 500 (ridotto € 360 anziché 400). 

 

Maigret & Magritte - c/o Casa del Quartiere Barrito in Via Tepice, 23 - Torino TO

Ulteriori info: corsi@maigretemagritte.orgWhatsApp Tel. 334.9579171

TORNA alla pagina Corsi di Teatro

Maigret & Magritte 

Teatro & Altro

Sede operativa:

c/o Casa del Quartiere Barrito, Via Tepice, 23 -  10126 Torino

Tel. 334.9579171 - corsi@maigretemagritte.org

 

Sede legale: Corso Moncalieri, 190 - 10133 Torino 

Cod. Fisc. 97788760011

bottom of page