top of page

ImprovvisaMente - Teatro Vivo

 

A cura di Olivia Buttafarro e Anna Carla Bosco

Corso di Teatro di Improvvisazione

il Martedì dalle ore 18.15 alle ore 20.15

da Martedì 7 Ottobre 2025 a Martedì 16 Giugno 2026

A chi è rivolto.

A tutti, dai 18 anni in sù

Programma.

L’improvvisazione teatrale come strumento di ascolto, cura e trasformazione dei luoghi e delle persone, per incontrare, emozionare e generare legami nei contesti di fragilità e di vita.
Allenare empatia, creatività e presenza scenica per portare poesia e ascolto dove non c’è sipario. Insieme scopriremo  il potere poetico e sociale dell’improvvisazione per trasformare i luoghi e le relazioni.

Un percorso di improvvisazione per creare la magia dell’incontro.
Un’esperienza teatrale dedicata a chi desidera allenarsi all’ascolto, al contatto vivo con l’altro, alla meraviglia dell’imprevisto.

Il laboratorio si articola in due moduli intrecciati tra loro nel corso dell'intero anno:
- Un primo spazio guidato da una trainer esperta in improvvisazione teatrale pura, Anna Carla Bosco, in cui sarà possibile sperimentare tecniche e dinamiche di improvvisazione guidata, impro a squadre, impro stop, ascolto istintivo, ritmo, relazione e creatività collettiva.

- Un secondo modulo condotto da Olivia Buttafarro, incentrato su improvvisazione poetica e fantastica, storytelling emozionale, consapevolezza corporea e spaziale, e sull’arte di adattare il gioco teatrale al contesto umano che lo accoglie.

Un percorso che affina la sensibilità scenica e relazionale, adatto a chi si avvicina al teatro con il desiderio di esplorare sé stesso e il mondo.

Non serve saper recitare. Serve desiderare l’incontro con l'altro e abbandonarsi a ciò che accade in quell'incontro.

Gruppi.

I gruppi sono composti da minimo 10 e massimo 16 persone in età variabile dai 18 anni in su.

Cosa occorre.

Un abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe da ginnastica con un sacchetto per riporre le scarpe usate all'esterno. Un quaderno senza righe né quadretti ed una penna.

Durata.

Come da calendario scolastico, l’attività effettuerà la pausa delle vacanze di Natale e di Pasqua.

Costi.

Tessera associativa (valida fino al 31/12/2026): 10 €.

Tre quote trimestrali da € 250 da versare ad Ottobre 2025, Gennaio e ad Aprile 2026, ridotto under 25 e over 60 € 200.

Quota aggiuntiva per frequentare 2 corsi Maigret & Magritte a settimana: € 120 a trimestre.

Modalità di iscrizione.

Consigliamo di frequentare una lezione di prova per conoscere la scuola, gli insegnanti e l'attività proposta prima di procedere all’iscrizione.

​Prenota la prima lezione di prova e la tessera associativa necessaria per partecipare all'attività sul nostro portale island.maigretemagritte.org selezionando il corso desiderato.

Modalità di pagamento.

Al momento dell’iscrizione verrà corrisposta la prima quota trimestrale.

Il pagamento avviene tramite bonifico (qui le coordinate) ogni seconda settimana dei mesi di Ottobre 2025, Gennaio e Aprile 2026.

Per coloro che desiderano pagare l'intero anno di corso al momento dell'iscrizione, la quota annuale sarà di € 690, anziché 750 (ridotto € 540 anziché 600). 

Maigret & Magritte - c/o Casa del Quartiere Barrito in Via Tepice, 23 - Torino TO

Nel periodo Ottobre-Dicembre 2025 le lezioni si svolgeranno presso:

Scuola Enrico Fermi di Piazza Carlo Giacomini, 24, 10126 Torino TO

Per ulteriori informazioni: corsi@maigretemagritte.orgWhatsApp Tel. 334.9579171.

TORNA alla pagina Corsi di Teatro

Maigret & Magritte 

Teatro & Altro

Sede operativa:

c/o Casa del Quartiere Barrito, Via Tepice, 23 -  10126 Torino

Tel. 334.9579171 - corsi@maigretemagritte.org

 

Sede legale: Corso Moncalieri, 190 - 10133 Torino 

Cod. Fisc. 97788760011

bottom of page