Corso di Scrittura Autobiografica
Scrivere di sé, per sé con te.
Quando
Il Mercoledì, dalle ore 20.30 alle ore 23
da Mercoledì 4 Ottobre 2023 a Mercoledì 29 Maggio 2024
Presentazione Mercoledì 27 Settembre dalle 20.30 alle 22.30 presso Maigret & Magritte PRENOTA il tuo posto qui.
Dove
Maigret & Magritte, in Corso Moncalieri, 190 a Torino
A chi è rivolto.
Rivolto a chiunque abbia anche solo lontanamente l'idea che “Scrivere la propria autobiografia è un po' come essere innamorati per la prima volta” (P. Lejeune) o a chi pensa che la scrittura possa permettere “di raggiungere, almeno, qualche vantaggio interiore, qualche arricchimento in più attinente la propria capacità di sviluppare pensiero e sentimento di sé.” (D. Demetrio)
Programma.
Storie di vita condivise in scritture personali e collettive attraverso l'arte, l'immagine, la fotografia, il movimento corporeo.
Il corso si svolge da ottobre a maggio, con la possibilità di frequentare l'intero anno o di seguire in forma modulare (moduli della durata di 10 incontri).

"E' il teatro che ci ha fatto conoscere..."

"Tu non fai teatro... mi spiace, si vede subito"

"Quest'anno siamo in tanti a fare teatro. Come mai?"

"E' il teatro che ci ha fatto conoscere..."
I partecipanti possono scegliere di frequentare tutti i moduli, due moduli o un singolo modulo.
Il percorso utilizza la processualità e le tecniche del metodo di scrittura autobiografica e propone suggestioni e dispositivi di scrittura che permettono ai partecipanti di scrivere di sé in un contesto protetto e di condividere la propria storia con altri a partire da un patto autobiografico per cui ciascuno si impegna a rispettare le storie degli altri e le proprie.
Moduli e tematiche.
Terzo Modulo: LA NATURA INTORNO A ME, LA MIA NATURA, LA NATURA UMANA
Obiettivi.
-
ascoltare sé stessi e narrare sé stessi
-
esplorare e potenziare le capacità comunicative ed espressive attraverso la parola scritta
-
valorizzare le esperienze personali, i propri pensieri, i vissuti, i desideri, le speranze
-
esplorare e valorizzare la propria storia, evidenziandone ricchezza, complessità e unicità
-
riflettere sulle storie altrui per scoprire risonanze, alleanze narrative, condivisioni umane
-
spingere uno sguardo narrativo benevolo verso il proprio divenire
Gruppi.
Il gruppo è composto da minimo 8 e massimo 14 persone in età variabile dai 18 anni in su.
Cosa occorre.
Un quaderno ed una penna.
Durata.
10 incontri autunnali (Primo Modulo): Mercoledì 4, 11, 18, 25 Ottobre, 8,15, 22, 29 Novembre, 6 e 13 Dicembre 2023
10 incontri invernali (Secondo Modulo): Mercoledì 10, 17, 24, 31 Gennaio, 7, 14, 21, 28 Febbraio, 6 e 13 Marzo 2024
10 incontri primaverili (Terzo Modulo): Mercoledì 20 e 27 Marzo, 3, 10, 17, 24 Aprile, 8, 15, 22, 29 Maggio 2024
Costi.
Tessera associativa Maigret & Magritte (valida fino al 31/12/2024 per tutti i nostri corsi, laboratori, seminari ed eventi): 10 €.
Tre quote trimestrali da 250 € da versare ad Ottobre 2023 (Primo Modulo), Gennaio (Secondo Modulo) e Aprile 2024 (Terzo Modulo), ridotto under 25 e over 60 € 200.
Quota aggiuntiva per frequentare 2 corsi Maigret & Magritte a settimana: € 120 a trimestre.
Modalità di iscrizione.
PRESENTAZIONE ad ingresso gratuito del 27 SETTEMBRE 2023 info e prenotazioni
Prenota il tuo posto e la tessera associativa necessaria per partecipare all'attività sul nostro portale island.maigretemagritte.org selezionando "Corso di SCRITTURA Autobiografica MERC. 20.30".
Modalità di pagamento.
Al momento dell’iscrizione verrà corrisposta la prima quota trimestrale.
Il pagamento può avvenire trimestralmente, a seconda delle esigenze dell’allievo, tramite Satispay o bonifico (qui le coordinate) ad Ottobre 2023, Gennaio e Aprile 2024.
Per coloro che desiderano pagare l'intero anno di corso al momento dell'iscrizione, la quota annuale sarà di € 690, anziché 750 (ridotto € 540 anziché 600).
La conduttrice.
Francesca Guglielmino.
Laureata al Dams in Storia e arte dell'attore, master in Teatro Sociale e di Comunità, è attrice, drammaturga e regista, ha condotto laboratori teatrali per adulti, bambini, ragazzi, persone migranti, persone diversamente abili e psichiatriche.
Si forma attraverso una ricerca sull'arte scenica e sull'arte dello scrivere ad ampio raggio: dal teatro sociale con Alessandra Ghiglione, Cesar Brie,Marco Baliani; al teatro danza con Raffaella Giordano, Michela Lucenti, Doriana Crema; al teatro fisico e di parola con Paola Tortora, Pietra Nicolicchia, Odin Teatret; alla scrittura drammaturgica con Luigi Gherzi e Renata Molinari e a quella autobiografica con Duccio Demetrio e Lucia Portis.
Da vent'anni lavora all'interno di progetti teatrali legati al sociale, alla comunità e al territorio, con particolare attenzione alla percezione dei luoghi e al vissuto delle persone.
Ha collaborato con Luciano Nattino, Beppe Navello, Bobo Nigrone, Alessandra Rossi Ghiglione, Marco Alotto, Gianni Bissaca, Luciano Nattino, Teatro degli Alfieri, Viartisti Teatro, Oltreilponte Teatro, Fratelli Ochner.
Negli ultimi anni svolge la maggior parte della sua attività nella compagnia Onda Teatro all’interno di progetti rivolti alla prima infanzia, ai bambini, ai ragazzi, ai giovani e ai migranti; scrive e recita il testo "Mi chiamo" sul tema del disagio mentale (2019 - 2021 Associazione Amandoli) e insegna nelle scuole dell'infanzia e primaria.
Dal 2022 insegna scrittura nella scuola di teatro Maigret Magritte.
Dal 2023 è formatrice alla Casa del teatro ragazzi e giovani (Torino), conduce laboratori di teatro con migranti in fase di apprendimento della lingua italiana (progetto SAI di Avigliana), dirige il progetto cross-artistico “Tracce” rivolto a minori non accompagnati in prima accoglienza con l'associazione Ideadonna onlus.
Per ulteriori informazioni: corsi@maigretemagritte.org - WhatsApp Tel. 334.9579171